Rewind 011
19 Novembre 2020

REWIND
Il periodo di chiusura temporanea è stato per la Fondazione Antonio Ratti l'occasione per rendere attivo il proprio archivio.
Nel corso dei suoi trentacinque anni di attività, la FAR ha promosso numerosi incontri, conferenze, workshop, seminari e pubblicazioni, invitando alla riflessione esperti di ambiti diversi, dall'arte contemporanea alla storia del tessuto, dall'antropologia alla letteratura fino alla cultura d'impresa. Il progetto Rewind ha come scopo la diffusione e la condivisione di questa straordinaria risorsa. Il materiale selezionato, presentato con cadenza bisettimanale, spazia fra periodi e discipline diverse, offrendo una nuova prospettiva su tematiche e idee ancora attuali.
Il periodo di chiusura temporanea è stato per la Fondazione Antonio Ratti l'occasione per rendere attivo il proprio archivio.
Nel corso dei suoi trentacinque anni di attività, la FAR ha promosso numerosi incontri, conferenze, workshop, seminari e pubblicazioni, invitando alla riflessione esperti di ambiti diversi, dall'arte contemporanea alla storia del tessuto, dall'antropologia alla letteratura fino alla cultura d'impresa. Il progetto Rewind ha come scopo la diffusione e la condivisione di questa straordinaria risorsa. Il materiale selezionato, presentato con cadenza bisettimanale, spazia fra periodi e discipline diverse, offrendo una nuova prospettiva su tematiche e idee ancora attuali.
Guardare indietro, ri-ascoltare, re-imparare diventano così strategie per andare avanti e l'archivio si attiva come strumento fondamentale per immaginarsi nel futuro.
REWIND 011
Allan Kaprow, Soltanto fare
05.07.1997, Archivio Fondazione Antonio Ratti
05.07.1997, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
Visiting professor della terza edizione del programma CSAV - Artists’ Research Laboratory, Allan Kaprow ripercorre in questa conferenza l’evoluzione della sua carriera: le prime opere in galleria, gli ambienti, gli happenings, fino ad arrivare alle ultime opere, riservate a un pubblico più ristretto. Partendo dalla volontà di essere “l’artista più moderno che sia mai vissuto ”, Kaprow descrive la graduale e programmatica uscita da musei e gallerie, verso una dimensione il più possibile lontana dalla tradizione, come le strade di Los Angeles o un appartamento di New York. Il racconto del suo percorso, che ha indelebilmente segnato la seconda metà del secolo scorso, diventa così anche il racconto paradossale del tentativo di fare non arte nel contesto artistico, ma in quello della vita.
Allan Kaprow (Atlantic City, 1927 - Encinitas 2006) fu una figura di massimo rilievo per la teoria e la storia dell'arte del dopoguerra. Il suo contributo più importante al linguaggio artistico è stata la definizione dell'happening, “una convergenza di eventi che si realizzano in più di un'unità di tempo e luogo ”. Kaprow si forma studiando pittura e storia dell'arte con Hans Hofmann e Meyer Schapiro, e composizione musicale con John Cage. Tiene numerose mostre personali e le sue opere sono rappresentate nelle collezioni dei più importanti musei americani ed europei. Ha realizzato happening e ambienti patrocinati da gallerie private, musei ed istituzioni accademiche nelle principali città americane ed europee. Nel 1966 viene pubblicato il suo testo cardine Assemblage, Environments and Happenings. Kaprow ha anche insegnato a Rutgers, Pratt Institute, State University di New York a Stony Brook, ed è stato vice rettore del California Institute of Arts, Los Angeles e della University of California, San Diego.
--
In precedenza a Rewind
In precedenza a Rewind
REWIND 001
Alanna Heiss, PS1 e oltre
17.12.2010, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud, Spotify,
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
REWIND 002
Marina Warner, Affinità elettive: lo sciamano, l'ospite e il linguaggio delle cose
05.07.2007, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud o Spotify
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
REWIND 003
Lea Vergine, L'arte come specchio di paure e desideri
03.04.2009, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud o Spotify
REWIND 004
Seth Siegelaub, Collezionare tessuti e libri sui tessuti
20.09.2012, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud o Spotify
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
REWIND 009
Susan Hiller, La trama provvisoria del reale
14.07.2011, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Guarda la conferenza su Vimeo
Ascolta la conferenza su Soundcloud, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
Alanna Heiss, PS1 e oltre
17.12.2010, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud, Spotify,
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
REWIND 002
Marina Warner, Affinità elettive: lo sciamano, l'ospite e il linguaggio delle cose
05.07.2007, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud o Spotify
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
REWIND 003
Lea Vergine, L'arte come specchio di paure e desideri
03.04.2009, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud o Spotify
REWIND 004
Seth Siegelaub, Collezionare tessuti e libri sui tessuti
20.09.2012, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud o Spotify
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
REWIND 005
Saviana Parodi e Luca Puri, PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA
(Come, imitando gli ecosistemi, possiamo rendere i nostri ambienti più sani ed efficienti)
09.11.2016, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Saviana Parodi e Luca Puri, PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA
(Come, imitando gli ecosistemi, possiamo rendere i nostri ambienti più sani ed efficienti)
09.11.2016, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Guarda la conferenza su Vimeo
REWIND 006
Jimmie Durham, Le pietre scartate dal costruttore
03.07.2004, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud o SpotifyJimmie Durham, Le pietre scartate dal costruttore
03.07.2004, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
REWIND 007
Enrico Ghezzi, Mi è sembrato di vedere un gatto
Enrico Ghezzi, Mi è sembrato di vedere un gatto
02.12.2007, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud o SpotifyREWIND 008
Catherine David, Pratiche estetiche sperimentali in Medio Oriente
16.07.2009, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
Susan Hiller, La trama provvisoria del reale
14.07.2011, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Guarda la conferenza su Vimeo
Ascolta la conferenza su Soundcloud, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
REWIND 010
Patrick McGrath, Trauma
23.11.2007, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
Patrick McGrath, Trauma
23.11.2007, Archivio Fondazione Antonio Ratti
Ascolta la conferenza su Soundcloud, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify
Scarica il testo tradotto in italiano in formato PDF a questo link
REWIND
The temporary closure becomes an opportunity for the Foundation to reactivate its archive. Over the past 35 years FAR has presented numerous conferences, workshops, seminars and publications inviting thinkers from different fields: contemporary art, textile history, anthropology, literature and more. Our Rewind project aims to spread and share this amazing resource.
The selected materials, presented on a biweekly basis, range across different times and disciplines, offering a new perspective on themes and ideas that are still relevant today.
The temporary closure becomes an opportunity for the Foundation to reactivate its archive. Over the past 35 years FAR has presented numerous conferences, workshops, seminars and publications inviting thinkers from different fields: contemporary art, textile history, anthropology, literature and more. Our Rewind project aims to spread and share this amazing resource.
The selected materials, presented on a biweekly basis, range across different times and disciplines, offering a new perspective on themes and ideas that are still relevant today.
Looking back, re-hearing, re-learning become strategies to move forward and the archive is activated as a fundamental tool to imagine ourselves in the future.
REWIND 011
Allan Kaprow, Just Doing
05.07.1997, Archive Fondazione Antonio Ratti
Allan Kaprow, Just Doing
05.07.1997, Archive Fondazione Antonio Ratti
Visiting professor of the third edition of CSAV - Artists' Research Laboratory, Allan Kaprow retraces the evolution of his career: from the first gallery works, the environments, the happenings, up to the latest works, reserved to a smaller audience. Starting from the desire to be "the most modern artist who has ever lived in the world", Kaprow describes the gradual and programmatic exit from museums and galleries, towards a dimension as far from tradition as possible, like the streets of Los Angeles or a New York apartment. Thus, the story of his artistic path, which indelibly marked the second half of the last century, becomes the paradoxical story of the attempt to make art not in the context of art, itself but that of life.
Allan Kaprow (Atlantic City, 1927 - Encinitas 2006) was a leading figure in postwar art theory and art history. His most important contribution to the artistic language was the definition of happening, "a convergence of events that take place in more than one unit of time and place". Kaprow studied painting and art history with Hans Hofmann and Meyer Schapiro and music composition with John Cage. He held numerous solo exhibitions all over the world and his works are represented in the collections of the most important American and European museums. He has created happenings and environments sponsored by private galleries, museums, and academic institutions in major American and European cities. In 1966, his key text Assemblage, Environments and Happenings, was published. Kaprow has also taught at Rutgers, Pratt Institute, the State University of New York at Stony Brook, and was vice-rector of the California Institute of Arts, Los Angeles, and the University of California, San Diego.
---
Before on Rewind
REWIND 001
Alanna Heiss, PS1 and Beyond
17.12.2010, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
REWIND 002
Marina Warner, Elective Affinities: the Shaman, a Guest and the Language of Things
05.07.2007, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
REWIND 003
Lea Vergine, Art as a Mirror of Fears and Desires
03.04.2009, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
Download the PDF of the English translation here
REWIND 004
Seth Siegelaub, On Collecting Textiles and Books on Textiles
20.09.2012, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
Before on Rewind
REWIND 001
Alanna Heiss, PS1 and Beyond
17.12.2010, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
REWIND 002
Marina Warner, Elective Affinities: the Shaman, a Guest and the Language of Things
05.07.2007, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
REWIND 003
Lea Vergine, Art as a Mirror of Fears and Desires
03.04.2009, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
Download the PDF of the English translation here
REWIND 004
Seth Siegelaub, On Collecting Textiles and Books on Textiles
20.09.2012, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
REWIND 005
Saviana Parodi and Luca Puri, PERMACULTURE DESIGN
(How we can make our environments healthier and more efficient by imitating ecosystems)
Saviana Parodi and Luca Puri, PERMACULTURE DESIGN
(How we can make our environments healthier and more efficient by imitating ecosystems)
09.11.2016, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud or on SpotifyREWIND 006
Jimmie Durham, Stones Rejected by the Builder
03.07.2004, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
Jimmie Durham, Stones Rejected by the Builder
03.07.2004, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
REWIND 007
Enrico Ghezzi, I Thought I Saw a Pussy-cat
Enrico Ghezzi, I Thought I Saw a Pussy-cat
02.12.2007, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud o Spotify
Download the PDF of the English translation here
Listen on Soundcloud o Spotify
Download the PDF of the English translation here
REWIND 008
Catherine David, Experimental aesthetic practices in the Middle East
16.07.2009, Archive Fondazione Antonio Ratti
REWIND 009
Susan Hiller, The Provisional Texture of Reality
14.07.2011, Archive Fondazione Antonio Ratti
Watch on Vimeo
Listen on Soundcloud, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify
Susan Hiller, The Provisional Texture of Reality
14.07.2011, Archive Fondazione Antonio Ratti
Watch on Vimeo
Listen on Soundcloud, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify
REWIND 010
Patrick McGrath, Trauma
23.11.2007, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify
Patrick McGrath, Trauma
23.11.2007, Archive Fondazione Antonio Ratti
Listen on Soundcloud, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify