Ed Atkins, Steven Zultanski
LOW REALISMS
EVENTO
22 Luglio 2025
FAR - Villa Sucota
Low Realisms, il XXIX CSAV - Artists' Research Laboratory guidato da Ed Atkins in Fondazione Antonio Ratti, si apre al pubblico martedì 22 luglio a partire dalle 18.
h18
Aperto
I 16 artisti internazionali che partecipano a Low Realisms, guidati da Ed Atkins lungo un programma di laboratori, letture, osservazioni, discussioni e performance sulle configurazioni di realismo artistico meno battute e più contorte, presenteranno alcuni dei loro lavori in occasione di Aperto.
Posizionandosi a metà tra la mostra e lo studio visit, Aperto rappresenta un momento in cui il processo creativo e la ricerca artistica vengono mostrati nel loro farsi, inserendosi nel flusso discorsivo e di lavoro del laboratorio.
Artisti: Quentin Bouard, John Boyle-Singfield, Ronnie Danaher, Beatrice Favaretto, Julie Goslinga, Cornelia Isaksson, AC Larsen, Daria Makarova, Tomás Maglione, Marcel Mrejen, Magdalena Mitterhofer, Youngjin Park, Gabriella Sacco, Maurizio Segato, Beatrice Vorster & Yasmin Vardi
h19
Una conversazione tra Ed Atkins e Steven Zultanski
Ed Atkins e Steven Zultanski terranno una conversazione sulle loro collaborazioni e sulla nozione di "realismo controintuitivo".
Nel 2022, hanno scritto e diretto insieme lo spettacolo Sorcerer. In quest'opera tre amici si incontrano e hanno lunghe e inutili conversazioni - tra le altre cose - su abbigliamento, mal di testa, tic, fantasie di compressioni, chirurgia e aspirazioni personali. Quando due di loro tornano a casa, il terzo guarda la TV, balla e si distrugge il viso davanti a un grande specchio. Nato da registrazioni di conversazioni tra amici, Sorcerer è stato realizzato come spettacolo, come film e come libro.
Il loro ultimo progetto, il lungometraggio Nurses come and go, but none for me (2025), è stato presentato in occasione della personale di Atkins alla Tate Britain, visitabile fino al 25 agosto. La prima parte del film inscena una lettura performativa del diario di malattia del padre di Atkins - gli era stato diagnosticato il cancro nel 2009 ed è morto sei mesi più tardi. La seconda parte consiste nella messa in scena di un gioco di ruolo che Atkins fa con sua figlia chiamato The Ambulance Game. Sia il diario che il gioco erano originariamente delle creazioni private, non soggette al consumo pubblico, nonostante la loro stessa esistenza e i loro effetti benefici presuppongono la fantasia di un pubblico. In Nurses come and go, but none for me la camera riprende il pubblico tanto quanto i performer. Il pubblico funziona come coro silenzioso.